Link utili su Noto Antica:
- Visitare Noto Antica
- Galleria fotografica su Noto Antica
Blog dedicato ad archeologia e turismo in Sicilia sud-orientale ma anche fotografia, marketing turistico e tanto altro....
Pubblicato da
Seby
alle
00:46
0
commenti
Etichette: archeologia medievale, eventi e manifestazioni, mostre, musei in sicilia, noto, siti archeologici
Intendiamoci, il patrimonio artistico siciliano è vastissimo e richiede enormi costi di gestione. Nessun amante dei beni culturali si aspetta che si tocchino livelli qualitativi quali quelli dei grandi musei britannici, ad esempio, dove è possibile entrare gratuitamente al British Museum o alla National Gallery. Ciò non toglie che nel momento in cui viene chiesta un'alta tariffa di ingresso, il visitatore si aspetta anche un alto livello di servizi. Non si può certo dire che le tariffe dei beni culturali siciliani fossero finora "popolari". Eppure ciò si traduce quasi ovunque in siti chiusi per mancanza di custodi o aperti a singhiozzo o monumenti pieni di erbacce in quanto mancano i fondi per l'ordinaria manutenzione. Se giusto qualche giorno fa i quotidiani regionali titolavano in prima pagina la situazione paradossale di siti archeologici come Selinunte e Segesta, dove i turisti a fronte di un alto biglietto di ingresso trovavano impalcature ed erbacce, oggi si decide di aumentare ulteriormente la tariffa d'ingresso senza peraltro risolvere i problemi. Agli amanti della cultura, a quelli che non vengono in Sicilia solo per il sole ed il mare non rimane altro allora che mettere rassegnatamente mano al salvadanaio. I siti più costosi (Valle dei Templi, Villa romana di Piazza Armerina e Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa) costeranno 10 €. I siti archeologici di Segesta, Selinunte ed il teatro antico di Taormina, insieme ai maggiori musei archeologici isolani (Paolo Orsi di Siracusa, Salinas di Palermo e Agrigento) passano ad 8 €. Numerosi altri monumenti e musei minori, dal fascino e dall'interesse indiscutibile ma che andrebbero anche valorizzati e promossi tra il pubblico vedono la tariffa passare da 2 a 4 € o dall'ingresso gratuito a 2 €. Unica nota positiva è l'introduzione di una tariffa simbolica di 1 € per i residenti nella provincia del monumento.
Pubblicato da
Seby
alle
13:32
0
commenti
Etichette: beni culturali, musei in sicilia, orari monumenti, segnalazioni di disservizi, siti archeologici, turismo in sicilia
Scopri i nostri tour a Siracusa e dintorni:
Visita di gruppo al parco archeologico della Neapolis
Visite di gruppo Ortigia classic
Visita di gruppo Ortigia e Castello Maniace
Visita guidata al parco archeologico della Neapolis
Visita guidata alla necropoli di Pantalica
e tanto altro...