Ipogeo cristiano o location di Montalbano ?

Se parliamo della
Grotta delle Trabacche il luogo risulterà, con ogni probabilità, sconosciuto ai più. Non è però così se parliamo dell'episodio televisivo "Il commissario
Montalbano ed il cane di Terracotta". Ammettetelo... quanti di noi non lo hanno visto almeno una volta ? Ricordate la grotta dove si trovava il deposito di armi ed il sepolcro dei due fidanzatini ?
Ebbene si tratta di un luogo reale, ubicato in provincia di Ragusa. Si tratta per l'appunto della cosidetta Grotta delle Trabacche.

L'ubicazione del luogo è suggestiva quanto isolata: la campagna ragusana, caratterizzata dai pascoli iblei e dagli infiniti
muretti a secco. In questi luoghi si trova una contrada, denominata "centopozzi", in virtù dei numerosi cunicoli sotterranei. Leggenda popolare vuole che fossero scavati da diavoli ma, molto più realisticamente, si tratta di vestigia di epoca medievale: sepolcri ed ipogei paleocristiani e bizantini. Quello meglio conservato è la Grotta delle Trabacche che già nel settecento impressionò il viaggiatore francese
Houel che la rappresentò in una delle sue tavole. Una volta entrati ci si trova di fronte ad un doppio camerone molto suggestivo. Si tratta di un antico sepolcro, una sorta di catacomba in miniatura. Tutto intorno vi sono file di tombe scavate in brevi gallerie, tombe ad arcosolio oppure anche sul pavimento. Al centro del camerone troneggiano due monumentali sepolcri a "baldacchino" con dei pilastri scavati direttamente nella roccia, a rendere il tutto ancora più imponente.
Ecco il luogo dove il nostro commissario ritrovò la camera segreta con le spoglie dei due innamorati. Tutto il complesso è stato datato dagli studiosi al IV sec. d.C. e, recentemente, la soprintendenza di Ragusa ha iniziato un'opera di sistemazione dell'area per renderla maggiormente più fruibile.
Insomma, un luogo suggestivo e fuori dai consueti percorsi turistici ma che può divenire meta di una
piacevole escursione fuori porta o tappa di un tour dei luoghi di Montalbano.
Oltre alle foto date un'occhiata ai due piccoli filmati realizzati con l'ausilio di un cellulare e che pubblichiamo in questa pagina oppure
visionate la galleria sul sito
Hermes Archeologia e Turismo.
---
Se invece siete interessati ad un tour dei luoghi di Montalbano e cercate una guida, provate e guardare
questo link.
--------
N.B. Le fotografie pubblicate in questo post sono proprietà di Hermes Archeologia e Turismo. Tutti i diritti riservati
Related Posts : bizantini,
catacombe,
commissario montalbano,
hermes archeologia e turismo,
ragusa,
siti archeologici,
turismo in sicilia,
visite guidate
Nessun commento:
Posta un commento