Gli orari di apertura aggiornati
giovedì 8 ottobre 2009
Castello di Donnafugata: apertura Ottobre 2009
Il comune di Ragusa ha pubblicato gli orari di apertura aggiornati del Castello di Donnafugata. Tali orari saranno in vigore fino al 25 ottobre 2009.
L'antica residenza signorile sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 9.15 alle ore 20. L'accesso sarà consentito fino ad un'ora prima della chiusura.
Informazioni telefoniche al numero 0932 619333
Maggiori informazioni per visitare il castello anche a questo indirizzo
Pubblicato da
Seby
alle
01:46
0
commenti
Etichette: castello di donnafugata, ragusa
domenica 4 ottobre 2009
Ibla Buskers 2009
Al via la XV edizione del festival degli artisti di strada
Per Ragusa il festival Ibla Buskers, dedicato agli artisti di strada è ormai divenuto una vera e propria tradizione e appuntamento di grande richiamo per visitatori provenienti da tutta la Sicilia e non solo.

Col calare della sera vicoli, vicoletti e piazze di Ragusa Ibla si animeranno di musiche giochi, colori e luci in grado di affascinare grandi e piccini fino a tarda notte.
E' già stato comunicato il cast previsto per il 2009 e, come sempre, si prevede la presenza di numerosi gruppi di artisti di strada provenienti da tutto il mondo e dediti a tutte le specialità... anche le più insolite.
Ci si potrà ad esempio lasciare affascinare dagli equilibristi Los Filonautas che presenteranno lo spettacolo "Naufraghi per scelta" ove su una nave di cavi e fili d'acciaio danzeranno e cammineranno evitando tempeste e squali.
Oppure si potranno ammirare le evoluzioni acrobatiche dei Los2play provenienti dalla Spagna.
Fefè delizierà i visitatori col suo teatro di strada e con l'interpretazione del tipico siciliano d'onore mentre il francese Mael ci stupirà con le sue acrobazie verticali.
Ad ogni angolo poi tanta musica ed allegria con gruppi come i portoghesi dell'Anonima Nuvolari, la Compagnia Dromosofista o la Banda Clacson.
Informazioni complete sulla manifestazione si possono trovare sul sito ufficiale: http://www.iblabuskers.it/
Pubblicato da
Seby
alle
10:59
0
commenti
Etichette: eventi e manifestazioni, ragusa
martedì 15 settembre 2009
Musica e archeologia a Siracusa
La manifestazione "Notti di mezza estate"
Lo scorso 11 settembre la soprintendenza ai beni culturali di Siracusa, grazie all'appoggio dell'assessorato regionale ai beni culturali ha dato il via ad una serie di eventi rientranti nella manifestazione "Notti di mezza estate". L'iniziativa proseguirà fino al 30 ottobre e pertanto il titolo magari non è dei più azzeccati, resta però il fatto che si tratta di una serie di interessanti iniziative che vogliono creare un interessante connubbio tra archeologia e musica.

Spettacoli musicali verranno organizzati utilizzando come scenario i siti archeologici della provincia siracusana. In alcuni casi si tratta addirittura di siti di nuova inaugurazione per il pubblico. Il prossimo 20 settembre, alle ore 21, ad esempio, si potrà dopo lungo tempo nuovamente accedere al Tempio di Giove, situato appena fuori Siracusa. Per l'0ccasione sarà inaugurata la nuova illuminazione artistica mentre lo spettacolo previsto è "Rievocazioni mitiche" con musiche di Amato, Davis e Parker.
Martedì 23 settembre sarà la volta della Riserva Naturale Orientata di Vendicari, vicino Noto e, in particolar modo, lo scenario sarà quello della Torre medievale, recentemente restaurata. Si potranno ascoltare musiche di Gershwin, Jobim e Porter. Venerdì 25 settembre, in piazza Castello a Brucoli (Augusta) vi sarà lo spettacolo "Immagini sonore" con musiche di Mancini, Rota e Zimmer. Sabato 3 ottobre nello splendido scenario medievale del Castello Maniace di Siracusa si potrà assistere ai Carmina Burana di Carl Orff.
Una lunga notte è prevista a Piazza Duomo a Siracusa per il 4 ottobre: dalle 00:30 alle 4:30 si esibiranno i Clerici Vagantes. Alle 5 di mattina, poi, presso la chiesa di Santa Lucia alla Badia sarà possibile ascoltare le Laudi Mattutine a cura dell'Ensemble Musicantiqua.
Presso il tempio di Apollo, invece, anch'esso dotato da alcuni mesi della nuova spettacolare illuminazione artistica, il 10 ottobre, alle ore 21 si terrà lo spettacolo "Antiche rivisitazioni" dell'Ensemble di fiati "Città di Melilli".
Il ciclo si concluderà il 18 ottobre a Noto, quando alle ore 21 nell'ex caserma Cassonello, nuovamente fruibile l'Ensemble Archimede eseguirà musiche di Vivaldi e Bach.
La partecipazione è gratuita fino all'esaurimento dei posti. Maggiori informazioni possono essere richieste telefonicamente al numero 0931.450804 dalle ore 9 alle ore 13. Il programma completo è consultabile a questo indirizzo.
Pubblicato da
Seby
alle
10:39
0
commenti
Etichette: archeologia, beni culturali, noto, siracusa, siti archeologici
sabato 5 settembre 2009
Visitare il Castello di Donnafugata
Orari di apertura Settembre 2009
Il comune di Ragusa ha comunicato gli orari di apertura del Castello di Donnafugata per il mese di settembre 2009.

L'antica residenza signorile sarà aperta e visitabile tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 15 (biglietti fino alle 14) e dalle ore 16 alle ore 21 (biglietti fino alle ore 20).
Per informazioni è possibile telefonare al n. 0932.619333
Il costo del biglietto di ingresso è di € 6 per la visita al piano nobile ed al parco (ridotto € 3) e di € 4 per la visita al solo piano nobile (ridotto € 2,50). Hanno diritto al biglietto ridotto ragazzi tra i 6 ed i 18 anni, anziani sopra i 65 anni, gruppi scolastici, turisti ospitati presso strutture alberghiere di Ragusa.
Possono inoltre usufruire del biglietto gratuito bambini sotto i 6 anni, gruppi scolastici di Ragusa, portatori di handicap con accompagnatore.
Per gruppi sono previsti 4 biglietti omaggio ogni 20 persone.
Per quanti invece volessero organizzare una visita guidata è possibile consultare il sito http://www.hermes-sicily.com/
Pubblicato da
Seby
alle
18:46
0
commenti
Etichette: castello di donnafugata, commissario montalbano, ragusa, visite guidate
Iscriviti a:
Post (Atom)