Riscoprire l'antico sito archeologico con le immagini di Youtube
sabato 21 febbraio 2009
Un documentario online su Kamarina
Kamarina è un sito archeologico di epoca greca che sorge nei pressi dell'odierna Santa Croce Camerina, a pochi chilometri da Ragusa. Di quella che un tempo fu la maggiore tra le subcolonie di Siracusa, sopravvivono oggi alcuni resti della città, dell'agorà, delle abitazioni. Sul posto, inoltre, si trova un piccolo museo in cui vengono esposti i reperti trovati in situ.
Kamarina è posta lungo la bellissima riviera ragusana ed è oggi un sito sconosciuto al turismo di massa. Proponiamo in questo post un breve video-documentario, pubblicato su Youtube e realizzato da Felice V. Bagnato che ci porta tra i resti dell'antica Kamarina.
Se desiderate organizzare una visita guidata a Kamarina, potete consultare le pagine del sito http://www.hermes-sicily.com/
Pubblicato da
Seby
alle
20:04
0
commenti
Etichette: archeologia classica, hermes archeologia e turismo, Kamarina, siti archeologici, turismo in sicilia, video
martedì 17 febbraio 2009
L'infiorata di Noto 2009
Date ed eventi per la celebre infiorata di Noto ediz. 2009
Ogni anno, nel mese di maggio, nello splendido scenario di Noto, il "giardino di pietra" del barocco siciliano, si svolge l'Infiorata.
Si tratta di una tradizione giunta ormai alla sua trentesima edizione, un vero e proprio tripudio dei fiori e della primavera.
Si tratta di una tradizione giunta ormai alla sua trentesima edizione, un vero e proprio tripudio dei fiori e della primavera.
La via Nicolaci, una delle salite più caratteristiche di Noto, viene occupata da artisti ed artigiani floreali provenienti da tutta Italia. Ad ogni artista viene assegnata una porzione della strada e questi, prima con dei segni di gesso e poi con degli splendidi petali di fiore colorati, riempiono la strada con i loro disegni. Nel giro di poche ora via Nicolaci diviene un unico grande e spettacolare tappeto floreale. In realtà però è tutta la città che viene animata con una serie di iniziative che partono già nei giorni che precedono l'apice della manifestazione: convegni, iniziative artigianali, degustazioni, mostre, concerti, sfilate in costume.
Il comune di Noto ha recentemente reso noto il programma dell'Infiorata 2009.
A questo indirizzo potrete leggere online il depliant con il programma ufficiale:
A questo indirizzo potrete leggere online il depliant con il programma ufficiale:
Se invece volete organizzare una visita guidata a Noto che vi permetta di scoprire questa splendida città barocca e al contempo visitare la festa dell'Infiorata, potete consultare il sito Hermes Archeologia e Turismo.
>>> Visite guidate a Noto
Pubblicato da
Seby
alle
01:15
0
commenti
Etichette: barocco, feste in sicilia, hermes archeologia e turismo, noto, turismo in sicilia
Iscriviti a:
Post (Atom)