In tempi di crisi facciamo i "conti in tasca" a chi intende visitare Siracusa
In questo blog parliamo spesso dei più bei monumenti da visitare in Sicilia orientale, degli itinerari più affascinanti e dei luoghi più suggestivi. Ma, come ormai ovunque ci ripetono, siamo in tempi di crisi per cui, per una volta non ci soffermeremo più di tanto sulla bellezza dei monumenti quanto sui loro costi... quanto mi costa visitare Siracusa ?

Quando visitiamo le grandi capitali europee o le città d'arte italiane con un po' di rassegnazione, sappiamo già che ci toccherà mettere mano al portafoglio, anche per visitare una chiesa. Come si comporta Siracusa in un simile panorama ?
Premettiamo da subito che l'ingresso per la visita turistica alle chiese e agli edifici religiosi del capoluogo è gratuito. Fa eccezione la chiesa di Santa Lucia extra moenia in cui si paga un biglietto (indicativamente € 5 ma variabile a seconda del numero di persone) che comprende una visita guidata al monumento (in questo momento però è in restauro ed il celebre dipinto del Caravaggio è esposto in Ortigia presso la chiesa di Santa Lucia alla Badia) delle annesse catacombe di Santa Lucia e della Chiesa del sepolcro di Santa Lucia.
Andando verso la parte bassa della città è possibile visitare gratuitamente un monumento poco visto dal grande pubblico, il cosiddetto ginnasio romano (ma solo in giorni feriali e di mattina).
Altra tappa d'obbligo per il turista fa-da-te a Siracusa è l'isolotto di Ortigia, il centro storico della città. Nessun pedaggio per visitare Ortigia ma bisogna tenere in conto che i posteggi sono quasi tutti riservati ai residenti per cui a meno di trovare posto nel posteggio Talete (lato nord dell'isola, che al momento è gratuito ma quasi sempre pieno) bisogna considerare i posteggi a pagamento o le strisce blu (la tariffa varia ma di media è di 0,50-0,60 € l'ora, al di sotto delle quotazioni di molte città italiane). Dei bus navetta gratuiti fanno il periplo e tagliano Ortigia.
La maggior parte dei monumenti dell'isola sono "a vista" per cui visibili solo dall'esterno. Tra questi il tempio di Apollo, la porta urbica, la fontana di Diana, la porta Marina, la fonte Aretusa.
Soluzioni economiche sono i numerosissimi bar che a ogni ora propongono rosticceria tipica (arancini, calzoni, pizzette varie) e dolciumi (cannoli, cassate ecc.) a prezzi contenuti (pochi euro). In molti casi è possibile trovarvi anche dei piccoli primi e secondi.
Per l'alloggio c'è poco da dire. Valutate il vostro budget e decidete dove volete alloggiare. In città e negli immediati dintorni si trovano soluzioni di tutti i livelli: camping, bed and breakfast, case-vacanza e hotel fino a 5 stelle. Non guardate solo al prezzo e ai siti delle singole strutture. Per esperienza diretta sappiamo che spesso i visitatori sono stati tratti in inganno. Leggete soprattutto le recensioni di altri viaggiatori che hanno già provato il posto. Una pagina di riferimento può essere la nostra pagina DOVE DORMIRE che permette di effettuare ricerche sugli alberghi, leggere recensioni e prenotare direttamente online.

Volendo concludere, quanto costa allora la visita ai monumenti siracusani "full optional" ? Stando al nostro piccolo elenco per vedere tutto quello che la città offre un adulto spenderà intorno ai 38 € (pasti, posteggi ed alloggi esclusi). Chi usufruisce dei ridotti circa la metà. In tutti i siti regionali (ma non tutti quelli elencati in questo posto lo sono) i minori di 18 anni e gli over 65 hanno l'accesso gratuito, cosa che può fare pendere notevolmente l'ago della bilancia verso il risparmio.
Con questo post speriamo di avervi dato alcune utili dritte nel programmare la vostra vacanza a Siracusa. Il nostro invito è di dire la vostra commentando numerosi... cosa ne pensate ? Avete visitato i monumenti elencati ? Il prezzo vi sembra adeguato ?
Per ovvie ragioni ci si è limitati alla città di Siracusa. In futuro speriamo di dedicare altri post simili ad altre mete della Sicilia sud-orientale. Ancora una volta se avete preferenza non esitate a farcelo presente attraverso i commenti.
2 commenti:
Cari Archelogi di Siracusa chiedo una domanda concreta a voi.
Io sono in possesso di monete molto antiche che vorrei sapere le origini al quale risalgono.Inoltre vorrei sapere il valore di ciascuna moneta (€)cosi da poter capire che scoperta che ho fatto.Se qualcuno legge questo commento mi rispondi dove mi dia il posto dove andare per far vedere queste monete. grz
Gentile Antonio, ogni ritrovamento di reperti antichi va segnalato alla soprintendenza ai beni culturali della sua zona che sarà in grado fornirle maggiori informazioni.
Posta un commento