![]() |
Torre di Vendicari 3D (Ricostruzione: NoReal) |
Visualizzazione post con etichetta vendicari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vendicari. Mostra tutti i post
lunedì 13 febbraio 2012
Una ricostruzione 3D della torre di Vendicari
Visitando l'area naturalistica protetta di Vendicari, nei pressi di Noto (SR), una delle prime strutture che salta all'occhio del visitatore è l'antica torre medievale, posizionata in riva al mare, accanto alla tonnara. Si tratta di una delle tante torri che in antichità facevano parte della rete di avvistamento dei pirati che circondava la Sicilia. Grazie a questa struttura, le navi nemiche venivano avvistate in tempo e con un sistema di segnali di fumo di giorno o di fuochi, di notte, le informazioni potevano arrivare in poche ore da un capo all'altro dell'isola. Alcuni anni fa è stato realizzato al computer un interessante documentario con una ricostruzione 3D della torre nelle sue varie fasi costruttive. Tale filmato è oggi visionabile dai visitatori all'interno del centro visitatori della riserva di Vendicari. Qui di seguito è possibile vedere un breve trailer del filmato, realizzato dalla NoReal, la società che ha curato il documentario. Sul sito dell'assessorato regionale ai beni culturali è invece possibile visionare l'intero documentario sulla torre medievale di Vendicari, della durata di circa 8 minuti.
Pubblicato da
Seby
alle
19:29
0
commenti
Etichette: archeologia medievale, grafica 2D e 3D, vendicari, video
sabato 14 novembre 2009
"Vivi la natura" con il corpo forestale di Siracusa
Scopriamo le aree naturalistiche del siracusano
Il Corpo Forestale di Siracusa in collaborazione con le associazioni Ente Fauna Siciliana e Associazione Micologica Bresadola ha presentato il progetto "Vivi la Natura" volto a valorizzare e far conoscere le bellezze delle aree naturalistiche siracusane con l'ausilio di visite guidate e attività quali il birdwatching.
Il progetto prende il via dal mese di novembre 2009 e proseguirà anche nei mesi successivi.

Si riporta di seguito il programma degli appuntamenti del mese:
Il progetto prende il via dal mese di novembre 2009 e proseguirà anche nei mesi successivi.

Si riporta di seguito il programma degli appuntamenti del mese:
15 novembre 2009 - Riserva Naturale Orientata di Vendicari
Escursione a cura del Corpo Forestale con la collaborazione dell’Ente Fauna Siciliana Una piacevole passeggiata in una delle zone umide più rappresentative d'Europa alla scoperta della macchia mediterranea, delle abitudini migratorie di numerose specie di uccelli che la scelgono come sosta e delle importanti testimonianze archeologiche ed antropologiche che racchiude.
Programma del 15 novembre 2009: Ore 09,00 - Accoglienza visitatori a cura del Corpo Forestale R.S. Ore 09,30 - Inizio visita alla Riserva Ore 10,00 – Birdwatching Ore 10,30 - Visita al Centro di Educazione Ambientale (case dei Pescatori) Ore 11,30 - Visita dello stabilimento ellenistico per la lavorazione del tonno Ore 12,00 Visita del Castello Svevo-Aragonese Durata mezza giornata. Servizio guida a cura di: Corpo Forestale R.S. ed Ente Fauna Siciliana. Partecipazione gratuita. Partenze ore 9:30 Raduno: Ingresso principale Riserva Vendicari – Torre Vendicari Difficoltà media Portare acqua, scarpe da trekking, mantellina antipioggia, pranzo a sacco.
---
29 novembre 2009 - Bosco Contessa - Buscemi
Escursione a cura del Corpo Forestale con la collaborazione dell’ Ente Fauna Siciliana e dell’Associazione Micologica Bresaola di Siracusa Visita guidata alla scoperta del bosco e del suo ecosistema - osservazione di varie specie di funghi - dimostrazione di attività artigianali legate alle tradizioni locali Programma del 29 novembre 2009: Ore 09,00 - Accoglienza visitatori a cura del Corpo Forestale R.S. presso il Distaccamento di Buccheri Ore 09,30 - Inizio visita al Bosco Demaniale “ Contessa” Ore 10,00 – Osservazione e riconoscimento funghi Ore 11,30 - Visita di una masseria (case Contessa) – Racconti e storie su Monte Lauro Ore 12,30 – Pranzo a sacco Durata mezza giornata. Servizio guida a cura di: Corpo Forestale R.S. ed Ente Fauna Siciliana. Partecipazione gratuita. Partenze ore 9:30 Raduno: Buccheri – Caserma Forestale Difficoltà media Portare acqua, scarpe da trekking, mantellina antipioggia, pranzo a sacco.
---
Per informazioni: Corpo Forestale Regione Siciliana Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Siracusa Tel.: 0931449335 – 0931449374 e-mail: irfsr.foreste@regione.sicilia.it
Pubblicato da
Seby
alle
10:15
0
commenti
Etichette: buccheri, escursioni naturalistiche, eventi e manifestazioni, noto, vendicari, visite guidate
Iscriviti a:
Post (Atom)