Visualizzazione post con etichetta sicurezza informatica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sicurezza informatica. Mostra tutti i post

mercoledì 8 ottobre 2008

NTLDR mancante... disperazione dell'utente

Un utile programmino batch per risolvere il problema





Chi di noi, accendendo il PC non si è trovato almeno una volta davanti ad un'immutabile schermo nero col cursore bianco lampeggiante o con la fantomatica scritta "NTLDR mancante" ?

Cosa è mai successo al nostro PC che fino al giorno prima funzionava perfettamente ?

Diciamoci la verità: sebbene il sistema operativo Windows abbia ormai parecchi anni sulle spalle, di errori inspiegabili e di reazioni incontrollate ne contiene ancora parecchie. Inutile cercare sempre la causa delle cose: frequentemente si tratta di errori di scrittura che si vengono a creare nei settori dell'hard disk o di impostazioni di configurazione che si modificano.

In particolar modo questo file NTLDR come altri (ad es. boot.ini) è responsabile delle operazioni di boot cioè di avvio del sistema operativo. Dice al sistema la configurazione dei nostri hard disk e su quali di questi deve cercare il sistema operativo da avviare.

Che fare allora ? Tirare fuori il cd di installazione di Windows e reinstallare tutto ?

Non sempre è necessario. A volte è possibile porre ai ripari correggendo gli errori di pochi file senza dover cancellare tutto.
Un ottimo sito ove è possibile scaricare un ottimo programmino è questo: "NTLDR is missing".
Il testo è disponibile in varie lingue, purtroppo al momento non l'italiano.
Dal sito è possibile scaricare il piccolo programmino Fixntldr e copiarlo sul supporto che più ci fa comodo: floppy disk, cd rom, pen drive...
Si parte dall'assunto che la nostra copia di Windows è ancora perfettamente funzionante e che soltanto alcuni parametri di configurazione iniziali siano stati modificati.
Dopo aver scaricato da un PC funzionante il programmino nella versione che più ci fa comodo, lo lanciamo per scriverlo sul supporto rimovibile da cui accedere al nostro PC guasto.
Bene è quasi fatta ! Inseriamo il supporto nel PC guasto ed accendiamolo, assicurandoci che il primo drive che verrà letto sarà proprio quello con il nostro programmino. Per fare questo consultate il manuale della vostra scheda madre e lanciate la scelta del drive di avvio o modificatelo dal bios.
Dopo pochi secondi vedrete apparire un elenco scritto in varie lingue. Sono varie opzioni di configurazione per il vostro PC. Selezionate la prima e premete invio (altrimenti dopo un certo numero di secondi verrà selezionata di default). Se il computer riparte e appare lo schermo di caricamento di Windows è fatta... altrimenti ripetete la stessa operazione scegliendo le opzioni sottostanti fino a quando troverete quella che permette l'avvio del vostro computer. Vi sono buone possibilità di successo. Una volta rientrati nel vostro Windows, accedete al supporto rimovibile e lanciate il programmino fixntldr.bat. Questo riscriverà i file e le configurazioni fondamentali sul vostro PC in modo che possa nuovamente partire senza necessità del supporto rimovibile. Insomma un programmino piccolissimo che risolverà i grattacapi di molti: provare per credere.
La pagina di spiegazioni dell'utilizzo è molto chiara e entra nel dettaglio di tutte le operazioni e di tutte le possibilità ed intoppi che potreste incontrare.

lunedì 11 febbraio 2008

L'ABC della sicurezza informatica...




Un articolo di informatica su un blog che parla di archeologia e turismo ?
Si, ho pensato che possa essere utile. Ormai il pc è pane quotidiano per chiunque, anche per gli archeologi e il tema della sicurezza è ostico ma attualissimo. Navigare su internet senza beccarsi qualche virus è purtroppo quasi impossibile.
Ecco il perchè di questo articolo che non intende essere un concentrato di informazioni complicate ma un semplicissmo ABC per quanti utilizzano il computer e vogliano installare qualche programma per proteggersi meglio.

Allora... in origine era il computer... quello con le cassettine, il Commodore 64 per intenderci. Poi si passò ai primi veri e propri PC (Personal Computer). Inizialmente venivano chiamati gli "IBM compatibili", poi semplicemente PC, intendendosi con tale termine quei computer che facevano uso di un sistema operativo (ovvero il programma che permette il loro funzionamento) creato dalla Microsoft. In origine era l'MS-Dos, poi divenne Windows.
Già da allora cominciarono i primi guai in quanto cominciarono ad apparire i famigerati virus. Il nome stesso incuteva timore, il veicolo di infezione all'epoca erano essenzialmente i dischetti.
Di cosa si tratta di piccoli programmini scritti da malintenzionati e che sono in grado di provocare vari danni al computer (dalla cancellazione di file al mancato funzionamento di programmi ed oggi all'invio di e-mail infette ecc.) Fu così che vennero creati gli antivirus, quei programmi in grado di individuarli ed eliminarli.
Di anni ne sono passati parecchi e, purtroppo la situazione si è parecchio complicata. Per avere almeno un'illusione di sicurezza sul proprio computer non basta più un semplice antivirus bensì un programma specifico per ogni tipo di minaccia informatica. Tra questi oltre i virus vi sono: spyware, malware, rootkit ed ogni genere di spam di posta elettronica.

Di seguito qualche semplice consiglio sui software più utilizzati per far fronte a queste minacce.

Firewall
La prima cosa che vi serve è un buon firewall. A cosa serve ? Una sorta di filtro che controlla tutte le connessioni in entrata/uscita tra il vostro computer ed internet, il principale veicolo di infezioni. Delle volte i firewall risultano un po' ostici da utilizzare per chi non è pratico e spesso si prende ugualmente qualche infezione a causa di qualche opzione impostata male. In ogni caso consiglio caldamente di installarlo. Senza sareste alla balia di tutto e tutti.
Uno dei più famosi è sicuramente Zone Alarm. Rallenta un pochettino il PC ma è un'ottima protezione. Ne esiste una versione gratutita per 15 giorni è scaricabile qui .
La suite a pagamento contiene ulteriori tool di sicurezza quali un antivirus ed un antispyware (ma nulla di che) e un programmino che filtra lo spam nella posta elettronica (abbastanza lentino devo dire).

Antivirus
Difficile dare un nome solo qui. Partiamo da alcune considerazioni. Innanzitutto non esiste l'antivirus definitivo. Il fatto di avere un antivirus installato non da sicurezza assoluta. Alcuni antivirus non riconoscono determinati virus e lo stesso fanno altri. Inoltre l'antivirus deve essere frequentemente aggiornato online con le "definizioni" degli ultimi virus. Avere un antivirus aggiornato al 2006 è come non averlo !
Per lungo tempo la "voce" che girava era che il migliore era il Norton Antivirus. Nulla di più sbagliato. Il Norton non becca tantissimi virus e soprattutto è un "pachiderma" ovvero è lentissimo e rallenta tantissimo il computer. Inoltre è a pagamento. Esistono anche numerose soluzioni gratuite.
Tra le soluzioni gratuite abbastanza famose segnalo AVG, Antivir e Avast. Quest'ultimo dà problemi di compatibilità con il firewall Zone Alarm.
Personalmente quello che ho utilizzato più a lungo, con discreti risultati è stato l'AVG. Oltre alla protezione automatica che questi antivirus forniscono, di tanto in tanto è bene effettuare una scansione completa del sistema.

Antispyware e Antimalware
Si tratta essenzialmente di pubblicità, spazzatura e piccoli programmini maligni. Se non li terrete sotto controllo, in men che non si dica il vostro PC ne sarà pieno rallentandolo parecchio.
Una delle soluzioni migliori è a mio avviso AdAware anche questo va aggiornato regolarmente con le nuove definizioni e occorre fare periodicamente una scansione del sistema.

Antirootkit
Qua si comincia ad andare parecchio nell' "astruso". I rootkit sono i maligni tra i programmi maligni in quanto si nascondono con molta cura agli ignari utenti e ai software antivirus. Particolari programmi gratuiti quali Gmer e Hijackthis aiutano a scovarli. Questi programmi non sono però così intuitivi. Magari si dedicherà un articolo apposito al loro utilizzo.

Insomma, dopo questo articolo magari vi troverete il pc più pieno di software ma sicuramente più protetto. Per dubbi e domande esistono i commenti. Per il resto si rimanda al prossimo articolo sull'argomento.

Related Posts with Thumbnails

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Delivered by FeedBurner

Articoli a caso

Questo e molti altri utili addon sono tratti da