![]() |
La notte dei musei 2012 a Kamarina |
domenica 13 maggio 2012
La Notte dei Musei a Kamarina
Il prossimo 19 maggio ricorre la "Notte dei Musei", un evento internazionale che mira alla divulgazione della cultura tramite l'apertura straordinaria serale di tanti musei e, contemporaneamente, tramite tante attività organizzate appositamente per l'evento.
Per l'occasione anche il museo di Kamarina, ubicato in provincia di Ragusa, presso l'omonimo sito archeologico di epoca greca, organizza un ricco programma di iniziative.
La notte dei musei kamerinense prenderà il via già nel pomeriggio. Alle ore 16.30 verrà aperto il laboratorio di restauro e l'istituto d'arte darà delle dimostrazioni di restauro ceramico e lapideo. Alle ore 17 si inaugurerà l'estemporanea di pittura curata da "Isol'Arte", al contempo gli ospiti saranno accolti al museo con un coro musicale organizzato dalle scuole e si terranno delle visite guidate a cura dell'Archeoclub. Alle 17.30 presso l'area dell'Agorà, verrà messa in scena la tragedia "Elettra" a cura del liceo classico di Ragusa. Alle 19 la professoressa Paola Pelagatti scoprirà una lapide in ricordo dell'archeologo Luigi Bernabò Brea.
Alle 19.30 verranno inaugurate due mostre, la mostra fotografica "Camarina, com'era" e quella archeologica "Camarina magica". Un'ora dopo verrà presentata un'ulteriore mostra "Piero Guccione e l'archeologia: le pitture rupestri del Sahara libico". Alle ore 21.30 si terrà un incontro dal titolo "Camerina ed il teatro e Camerina nel cinema". Alle 22.30 partirà l'esposizione delle relizzazioni dell'estemporanea di pittura, infine alle 23 il concerto "Sognando... Camerina". Nel corso della serata sono previsti anche degli spettacoli pirotecnici. L'ingresso alla manifestazione è gratuito.
domenica 1 aprile 2012
Realtà aumentata e fruizione dei beni culturali
Le nuove frontiere del turismo
![]() |
Esempio di Realtà Aumentata |
Se è vero che, scherzosamente, "non tutta la tecnologia viene per nuocere", allora, sicuramente, la prossima frontiera nella fruizione dei beni culturali è la realtà aumentata. In realtà, in questo blog, dove ci si sofferma con un occhio di riguardo sulla realtà siciliana dell'archeologia e dei beni culturali, parlare di realtà aumentata sembra fantascienza. Il mondo regionale dei beni culturali e del turismo è ancora del tutto impreparato alle nuove sfide del web e dell'elettronica. In parte per propria colpa ma, sicuramente anche, perchè nulla viene fatto a livello della regione per incentivare un avanzamento in tal senso: siti web, booking online o appunto augmented reality, sono ancora utopie.
Ma di cosa stiamo parlando ? La realtà aumentata è una tecnica resa possibile grazie alla sempre maggiore disponibilità di dispositivi tecnologici a basso prezzo. In particolar modo, in riferimento alla fruizione turistica, ben si coniuga con i moderni smartphone e tablet, a patto che questi siano dotati di un sistema di posizionamento GPS e di una bussola interna. Questi dispositivi sono infatti fondamentali per permettere al nostro "telefonino" di capire esattamente la propria posizione ed il proprio orientamento geografico. In pratica, il dispositivo è in grado di sapere esattamente cosa si trova di fronte. Quasi sempre si ha anche la necessità di una connessione ad internet, in modo che i dati possano essere scaricati in tempo reale.
Ecco allora che si apre un nuovo mondo dalle infinite possibilità, limitato solo dall'immaginazione del programmatore e delle conoscenze storiche. Guide cartacee e audioguide in un solo colpo diventano obsolete di fronte al visitare un sito archeologico o un museo armati di tablet. Il dispositivo può suggerirci un percorso di visita prestabilito e, nel momento in cui lo puntiamo su un quadro o un monumento, possono apparirci (o essere lette) delle informazioni di approfondimento. Pensate alla possibilità di puntare il vostro tablet verso il Partenone e poterne vedere non solo la ricostruzione virtuale ma anche muovervi a vostro piacimento. La realtà aumentata permette di rendere evidenti anche i più piccoli dettagli di un sito, molto più della cartellonistica, spesso troppo scarna e fornire innumerevoli informazioni culturali scegliendo il momento giusto per fornirle e calibrandole sulle esigenze del fruitore. In Italia si muovono ancora i primi passi nella realtà aumentata applicata ai beni culturali. Si tratta però sicuramente della frontiera del futuro e, tra una decina d'anni non sarà raro vedere le classiche guide Lonely Planet o Touring o Michelin sostituite dagli equivalenti virtuali.
E dal momento che un esempio vale più di mille parole, godiamoci questo bel video dimostrativo di "Puglareality"
Pubblicato da
Seby
alle
21:43
1 commenti
Etichette: archeologia e informatica, grafica 2D e 3D, informatica e turismo, realtà aumentata, smartphone, travel 2.0
lunedì 12 marzo 2012
Concorso: Sicilia, emozioni e cultura tra le righe
![]() |
foto credits: Villa Bonocore Maletto |
Segnaliamo questo originale concorso promosso da Villa Bonocore Maletto, una dimora storica barocca ed hotel a 4 stelle di Palermo. In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore, indetta dall'Unesco per il 23 aprile 2012, l'hotel mette in palio un soggiorno di una notte ed un percorso wellness per due persone presso Villa Bonocore Maletto. Si potrà usufruire del premio entro sei mesi dalla vincita.
Il concorso è indicato per gli amanti della cultura e, in particolar modo, della lettura. I partecipanti dovranno infatti inviare una frase avente per tema la Sicilia, tratta da un libro che hanno letto. La frase giudicata più bella risulterà vincitrice del soggiorno.
Si vuole in tal modo promuovere la cultura e la lettura dei testi che narrano della Sicilia e che maggiormente hanno saputo trasmettere le emozioni ed il fascino di questa terra. La frase che avete optato per il concorso va pubblicata sulla bacheca Facebook dell'hotel citando l'autore ed il titolo del libro e firmando "Giornata mondiale del libro - Villa Bonocore Maletto 2012". La scadenza per la partecipazione all'iniziativa è il 20 aprile 2012.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla fanpage stessa dell'hotel.
Pubblicato da
Seby
alle
10:46
0
commenti
Etichette: eventi e manifestazioni, palermo, siti internet e turismo
lunedì 20 febbraio 2012
Noto 2012, un anno di eventi programmati
![]() |
Cattedrale di Noto (© www.sicilystockphoto.com) |
Per certi versi, la città di Noto, rappresenta un unicum in Sicilia. Per una volta non ci si riferisce nè ai meravigliosi monumenti barocchi e tantomeno alle bontà gastronomiche bensì alla voglia di fare turismo organizzato e di incentivare anche il turismo fuori stagione. A dimostrarlo basta il fatto che il comune ha pubblicato negli ultimi giorni l'intero programma di eventi previsti per il 2012. Magari a qualcuno dei lettori potrebbe sembrare una cosa abbastanza scontata, ma, purtroppo, non lo è in Sicilia, dove neache comuni che vivono di turismo come Taormina, riescono a programmare con grande anticipo i propri eventi.
Sapere in anticipo in quali giorni si svolgerà un determinato evento è un grande aiuto per il turista così come per l'albergatore o il tour operator che possono, in conseguenza di ciò, programmare al meglio la propria offerta.
Tra gli "highlights" del 2012 figura ovviamente l'Infiorata (dal 18 al 20 maggio 2012) che da alcuni anni viene inserita nel più vasto programma della "Primavera Barocca" che comprende eventi ogni fine settimana e tra questi anche la Festa dell'Alveria per il rilanciare il sito archeologico di Noto Antica. Ad aprile il comune aderisce alla "Settimana della Cultura" (dal 14 al 22 aprile 2012) che permette l'accesso gratuito a numerosi siti oltre ad una serie di altri eventi collaterali. A giugno è da segnalare "Heloros" (dal 16 al 24 giugno), un altro evento di archeologia volto a valorizzare l'antico sito archeologico. A partire da luglio prendono il via i tanti eventi estivi che, soprattutto la sera, allieteranno le serate dei visitatori della città. Fino al 15 luglio si svolgerà "Le notti di Giufà" con balli, spettacoli e la notte dei concerti. A partire dal 15 luglio e fino a metà settembre si svolgerà "Effetto Noto" un grande contenitore di eventi tra cui jazz, teatro, cinema, NotoMusica e NotoArte.
![]() |
Palazzo Ducezio (© www.sicilystockphoto.com) |
Dal 24 novembre al 2 dicembre vi sarà la quinta edizione di "Volalibro", l'originale festival della cultura per ragazzi. Infine, dall'8 dicembre 2012 all'8 gennaio 2013 sarà la volta di "Invito a Noto" che comprende tutte le manifestazioni del periodo natalizio.
Come non farsi tentare da una simile serie di eventi che impreziosiscono ancora di più la splendida cittadina patrimonio Unesco ?
Il calendario completo, aggiornamenti e i dettagli degli eventi (disponibili in seguito) sono consultabili sul sito del comune di Noto.
Pubblicato da
Seby
alle
17:27
0
commenti
Etichette: eventi e manifestazioni, noto, spettacoli ed eventi
Iscriviti a:
Post (Atom)