Coordinate geografiche sulle foto per promuovere siti minori

D'altro canto anche la diffusione di macchine fotografiche digitali di buona qualità rende sempre più facile riprese ad alto livello da condividere sulla rete: trovare immagini di posti remoti è ormai letteralmente "un colpo di click".
Si può fare di meglio ? Probabilmente sì, soprattutto nell'ambito della promozione di siti minori, poco conosciuti al grande pubblico o difficili da raggiungere.
Da alcuni anni si sta diffondendo sempre di più il geotagging o geocoding ovvero quella tecnica che consiste nell'associare alle fotografie anche le coordinate geografiche del luogo dove sono state scattate. Questo è possibile anche grazie alla sempre maggiori diffusione di dispositivi GPS portatili. Qual è l'utilità di questa operazione ? La fotografia, una volta interfacciata con un sito opportuno, potrà essere integrata in una mappa geografica interattiva. Ne fanno già largo uso ad esempio Google Earth e Google Maps e, da qualche tempo, siti di condivisione di fotografie quali Flickr o Panoramio consentono dopo il caricamento di indicare su una mappa anche il luogo geografico dove la foto è stata scattata.
La tecnica può risultare molto utile, come detto, nell'ambito della promozione turistica od archeologica. Chi programma un viaggio, magari autonomo, nel momento in cui consulta la cartina dei luoghi che intende visitare viene attratto dai segnaposto di siti nelle vicinanze, magari poco conosciuti. A titolo di esempio stiamo utilizzando il geotagging anche nel database di foto della Sicilia Sicilystockphoto.com. Un'apposita pagina permette di centrarsi su una mappa della Sicilia interfacciandosi con Google Maps e visualizzare la posizione degli album e delle

Il geotagging sta oggi prendendo sempre più piede. Inserire le coordinate geografiche nelle proprie fotografie può essere effettuato su molti siti direttamente online, al momento della condivisione delle fotografie, selezionando la posizione su una mappa oppure può essere fatto in locale tramite software che consentano di modificare i parametri EXIF delle foto. Infine le macchine fotografiche di alto livello sempre più spesso consentono il collegamento remoto con un dispositivo GPS in grado di registrare in maniera automatica, al momento dello scatto longitudine, latitudine ed altezza del fotografo.
Con il geotagging finisce insomma l'era della semplice fotografia in grado di mostrare i luoghi da visitare e si apre l'epoca della foto interattiva che ci dice anche dove andare per ritrovare lo stesso panorama immortalato dal fotografo !
Nessun commento:
Posta un commento