martedì 3 novembre 2009

Da Brucoli a Palazzolo: beni restaurati ma chiusi

Bollettino delle segnalazioni dei siti non fruibili


Se su queste pagine con estremo piacere segnaliamo l'inaugurazione di nuovi siti archeologici per il pubblico, diamo aggiornamenti su iniziative culturali ed orari di apertura dei monumenti, a malincuore dobbiamo però anche segnalare i troppi disservizi che ancora si registrano.
A gran voce (e giustamente) politici e non fanno notare come il turismo possa essere la vera grande risorsa economica della Sicilia ma, spesso, ci si scontra con una realtà fatta di disservizi, leggerezze o scarso coordinamento tra tutela e fruizione dei beni culturali.
Riportiamo pertanto alcune segnalazioni giunte a cavallo della festività dell' 1 novembre, una di quelle occasioni da non perdere per tenere aperti i siti e puntare alla tanto proclamata destagionalizzazione del turismo in Sicilia.
Chiuso e sigillato, per i visitatori desiderosi di vederlo è risultato il sito del castello medievale di Palazzolo Acreide, inaugurato da poche settimane.
Fin dall'inaugurazione è stato spiegato che nella prima fase il castello sarebbe stato aperto solamente nei week-end (come d'altro canto recita anche l'orario di apertura affisso all'ingresso). Nulla da fare invece per quanti ieri volevano visitare il sito. Telefonando all'ufficio turistico del comune per chiedere spiegazioni, la risposta (alquanto insoddisfacente) era che normalmente avrebbe dovuto essere aperto ma se il cancello era chiuso evidentemente non vi sarebbe stata apertura (...).
Non si può certo dir meglio per un altro sito da poco restaurato, lo splendido castello di Brucoli. La fortezza, finalmente riportata all'antico splendore è chiusa a tempo indeterminato. Plausi per i lavori eseguiti ma questi non dovrebbero andare di pari passo con la fruibilità ?
D'altra parte in provincia di Siracusa si è registrata la chiusura pomeridiana dello stesso parco archeologico della Neapolis, il più visitato monumento della provincia, tra gli sguardi stupiti dei numerosi turisti che volevano approfittare del giorno di festa.
Insomma, alcuni esempi per dire che i proclami di economia basata sul turismo vanno sempre bene ma a questi devono poi seguire i fatti con una effettiva organizzazione e possibilità di fruizione delle bellezze artistiche.

------
Immagini: Visitatori stupiti davanti al cancello chiuso del castello di Palazzolo Acreide e il neorestaurato castello di Brucoli, vicino Augusta. Le foto di questa pagina sono di proprietà di Hermes Blog. Sono liberamente riutilizzabili inserendo un link alla nostra homepage www.hermes-sicily.blogspot.com

lunedì 19 ottobre 2009

Programma Autunno 2009 di Hermes-Sicily


Pubblicato il programma aggiornato


E' stato pubblicato il programma aggiornato delle escursioni archeologiche e delle visite guidate Hermes Archeologia e Turismo - Autunno 2009.

Il programma è consultabile sul sito internet http://www.hermes-sicily.com/. Si tratta di una serie di escursioni e visite guidate che si terranno ogni fine settimana (dal venerdì alla domenica), alla scoperta della Sicilia sud-orientale. In alcuni casi si tratta di siti minori o meno conosciuti al turismo di massa ma non per questo meno suggestivi e, anzi, meritori di essere valorizzati. Ma vediamo qualche dettaglio del programma.

Ogni venerdì pomeriggio si terrà una escursione guidata al sito archeologico di Megara Iblea, un'antica colonia greca fondata a nord di Siracusa nell'VIII sec. a.C. Dopo la distruzione della città avvenuta nel III sec. a.C. ad opera dei romani, non è mai più stata ricostruita. Per tale motivo passeggiare tra le rovine di questa antica colonia costituisce quasi un "viaggio nel tempo" che permette di immergersi nella vita quotidiana di oltre 2500 anni fa.

Ogni sabato mattina si terrà una visita guidata al Castello Maniace, il suggestivo castello costruito per volontà dell'imperatore Federico II di Svevia a Siracusa, sulla punta estrema dell'isola di Ortigia. Recentemente sono terminati i restauri al monumento che adesso è nuovamente fruibile al pubblico.

Ogni sabato pomeriggio si effettuerà una visita guidata al centro storico barocco di Noto, patrimonio dell'Unesco. La visita attraverserà il corso principale toccando alcuni dei monumenti più celebri della città: la chiesa di Santa Chiara, la cattedrale, palazzo Ducezio, palazzo Nicolaci...

Per quanti sono invece curiosi di scoprire i ruderi dell'antica Noto medievale, ogni domenica mattina viene organizzata un'escursione archeologica a Noto antica, sito posto alcuni chilometri a nord di Noto. Si tratta di un leggero trekking che porterà ad esplorare questa suggestiva zona naturalistico-archeologica per ritrovare i resti delle mura della città, la torre e le prigioni, i ruderi di chiese e palazzi e anche testimonianze antichissime di epoca greca.

Domenica pomeriggio, infine, si propongono visite guidate al Castello Eurialo di Siracusa. Si tratta della più importante fortezza di epoca greca esistente, giunta fino ai giorni nostri. Sull'altipiano dell'Epipoli, sopra Siracusa, sorgono i resti delle torri, dei fossati e degli innumerevoli cunicoli sotterranei che costituivano parte attiva delle difese della città.

Queste escursioni sono pensate per piccoli gruppi di visitatori che desiderosi di usufruire di una visita guidata vogliono aggregarsi ad un gruppo più ampio. Informazioni sui costi, sui dettagli della visita e sulle modalità di prenotazione sono disponibili a questa pagina.

giovedì 15 ottobre 2009

Si apre al pubblico il castello di Palazzolo

Sabato l'inaugurazione del castello medievale


Dopo un lungo lavoro di scavi, ricerche e restauri, Palazzolo Acreide sta per riappropriarsi di un altro pezzo della propria storia. Questa domenica, infatti, verrà per la prima volta aperto al pubblico il castello medievale della città.

castello medievale di Palazzolo AcreideIl lavoro che il comune, in collaborazione con la soprintendenza, sta svolgendo per rendere nuovamente fruibili e restaurare i monumenti cittadini è encomiabile. In quest'ottica alcuni anni fa è partito il progetto di rilancio e risistemazione dell'antico quartiere medievale.
L'inizio degli eventi è previsto per sabato 17 ottobre. Si comincerà con un convegno di studi sul castello che si terrà alle ore 18 presso il municipio. Poi, domenica 18, il grande si avrà l'inaugurazione vera e propria.
Nel corso della mattinata è previsto un corteo medievale in costume con sbandieratori, musici, falconieri ed artisti di strada. Alle ore 11, invece, vi sarà la cerimonia d'inaugurazione del castello.
Il pubblico potrà visitare il monumento nell'arco dell'intera giornata. Alle ore 18 dentro il maniero è prevista l'esibizione della compagnia "La Giostra" mentre alle ore 19.30 nella basilica di San Paolo canterà l'ensemble "Musicantiqua".

mercoledì 14 ottobre 2009

Riapre la Galleria Bellomo


Sabato prossimo l'inaugurazione


Dopo lunghi anni di restauri, lentezze burocratiche e stop a causa di carenze di fondi, tra pochi giorni Siracusa si riapproprierà della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo.
La Galleria, ubicata in Ortigia, in via Capodieci, è un tassello fondamentale per la copertura museale della storia cittadina.
Il museo archeologico "Paolo Orsi" comprende le epoche dalla preistoria all'età romana mentre la Galleria Bellomo comprende reperti di epoca medioevale e moderna.
Sebbene il "Seppellimento di Santa Lucia" del Caravaggio non verrà più ospitato dalla galleria, rimane la splendida pinacoteca e l'importantissimo quadro di Antonello da Messina, "L'Annunciazione".
Lo splendido palazzo restaurato verrà inaugurato sabato 17 ottobre e dalle ore 15 sarà nuovamente fruibile al pubblico.


Related Posts with Thumbnails

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Delivered by FeedBurner

Articoli a caso

Questo e molti altri utili addon sono tratti da