Bollettino delle segnalazioni dei siti non fruibili

A gran voce (e giustamente) politici e non fanno notare come il turismo possa essere la vera grande risorsa economica della Sicilia ma, spesso, ci si scontra con una realtà fatta di disservizi, leggerezze o scarso coordinamento tra tutela e fruizione dei beni culturali.
Riportiamo pertanto alcune segnalazioni giunte a cavallo della festività dell' 1 novembre, una di quelle occasioni da non perdere per tenere aperti i siti e puntare alla tanto proclamata destagionalizzazione del turismo in Sicilia.
Chiuso e sigillato, per i visitatori desiderosi di vederlo è risultato il sito del castello medievale di Palazzolo Acreide, inaugurato da poche settimane.

Non si può certo dir meglio per un altro sito da poco restaurato, lo splendido castello di Brucoli. La fortezza, finalmente riportata all'antico splendore è chiusa a tempo indeterminato. Plausi per i lavori eseguiti ma questi non dovrebbero andare di pari passo con la fruibilità ?
D'altra parte in provincia di Siracusa si è registrata la chiusura pomeridiana dello stesso parco archeologico della Neapolis, il più visitato monumento della provincia, tra gli sguardi stupiti dei numerosi turisti che volevano approfittare del giorno di festa.
Insomma, alcuni esempi per dire che i proclami di economia basata sul turismo vanno sempre bene ma a questi devono poi seguire i fatti con una effettiva organizzazione e possibilità di fruizione delle bellezze artistiche.
------
Immagini: Visitatori stupiti davanti al cancello chiuso del castello di Palazzolo Acreide e il neorestaurato castello di Brucoli, vicino Augusta. Le foto di questa pagina sono di proprietà di Hermes Blog. Sono liberamente riutilizzabili inserendo un link alla nostra homepage www.hermes-sicily.blogspot.com
Nessun commento:
Posta un commento