Maggiore fruibilità per le chiese barocche

Nelle scorse settimane, a seguito delle segnalazioni di numerosi turisti, aveva fatto eco anche sulla stampa la notizia della
scarsa fruibilità ai visitatori dei gioielli artistici di Modica, città barocca patrimonio dell'Unesco. E' di questi giorni la notizia che è stato firmata un'intesa tra le cooperative che gestiscono le aperture al pubblico di chiese monumentali ed altri luoghi della cultura per
garantire un orario continuato (mentre al momento molti siti effettuano una chiusura di diverse ore durante la pausa pranzo). A seguito della convenzione, promossa dalla provincia di Ragusa, le principali chiese del centro storico (S. Pietro, S. Giorgio, S. Maria di Betlemme e S. Domenico) saranno aperti
tutti i giorni continuativamente
dalle 9.30 alle 19. I musei cittadini invece saranno aperti
dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19. Si tratta di un primo importante passo per venire incontro alle richieste dei visitatori che sempre più numerosi visitano le città barocche del Val di Noto. L'auspicio è che una simile iniziativa possa presto trovare riscontro anche nella vicina Ragusa ove le chiese del cenro storico di Ibla e la cattedrale di San Giovanni rimangono a loro volta chiuse dalle 12 alle 16, orari in cui numerosi, i turisti, affollano il centro storico.
---
Immagine: La chiesa di S.Pietro a Modica (© Hermes-Sicily.com)
Related Posts : modica,
orari monumenti,
ragusa,
segnalazioni di disservizi
Nessun commento:
Posta un commento